Claymore Wiki Italia
Claymore Wiki Italia
Informazioni evento
Luogo Organizzazione, Staph
Generazione Generazione di Clarice

Ribellione dell'ultima generazione

Fazioni
  • Guerriere
Leader
Forze

La ribellione delle guerriere fu un evento estremamente importante che si sviluppò dopo l'arrivo di Miria all'Organizzazione, dopo i sette anni di diserzione. Durante il primo incontro con le guerriere dell'ultima generazione, Miria riuscì a convincere le guerriere che stava recando dei danni all'Organizzazione per una buona ragione e in seguito ottenere il loro appoggio per distruggerla, ecco perché quando l'attaccarono davanti agli uomini in nero per ucciderla la lasciarono in vita. Dietro a tutto ciò c'era anche la collaborazione di Raftela che coprì la sua salvezza non dicendo all'Organizzazione che la disertrice fosse sopravvissuta.

Quando gli uomini dell'Organizzazione diedero l'ordine alle guerriere di cercare i restanti membri del gruppo di Miria e le componenti del gruppo di Anastasia per ucciderle, riapparve Miria davanti agli occhi increduli degli stessi uomini che l'avevano vista apparentemente morire. La ribellione ebbe luogo proprio in quel momento e dalla parte di Miria non si schierarono soltanto le guerriere di basso rango, ma anche le guerriere ad una cifra come Audrey, Rachel e Nina, senza contare Anastasia, Miata e Dietrich che si erano già unite a lei in precedenza. Perfino le gemelle con tutte le tirocinanti e Raftela si schierarono dalla sua parte.

Storia[]

L'attacco di Miria all'Organizzazione[]

I membri dell'Organizzazione richiamarono tutte le guerriere della generazione per proteggerla a causa dell'assenza della numero 1 e della numero 2. Tutto ciò risultò solo una misura precauzionale per contrastare un eventuale attacco esterno, ma ad un certo punto giunse una sola guerriera, la ex numero 6 Miria, con l'intento di distruggere l'Organizzazione per la quale un tempo lavorava. Le guerriere presenti nonostante fossero più numerose, persero miseramente la battaglia, dove anche le cifre singole Audrey, Rachel e Nina furono sovrastate dalla sua forza.

Solo le gemelle riuscirono a dar fastidio a Miria solo dopo la liberazione dello Yoki da parte di quest'ultima, poiché collaborò anche la numero 10 Raftela che utilizzò la sua abilità sulla disertrice avendo la meglio, consentendo alle gemelle di trafiggerla e sconfiggerla.

Inizio della Ribellione[]

Tre mesi dopo l'attacco di Miria all'Organizzazione, Rimuto e gli altri membri del consiglio fecero riunire tutte le guerriere della generazione per fronteggiare un secondo eventuale attacco delle disertrici, tra le quali anche il gruppo di Anastasia.
Al comando degli uomini in nero le guerriere radunate in piazza inizialmente si mossero in direzione del sentiero a nord dell'Organizzazione ma ad un certo punto si bloccarono e si divisero in due gruppi distinti per lasciar passare colei che avevano precedentemente risparmiato, Miria del miraggio.

Divoratrici di Abissali[]

Giungendo alla conclusione che tutte le guerriere dell'ultima generazione fossero diventate delle disertrici capitanate da Miria, che avevano lasciato appositamente in vita durante il suo attacco precedente, l'Organizzazione mandò all'attacco le divoratrici di abissali in modo da guadagnare tempo per il completamento delle numero 1 da resuscitare. Durante lo scontro Miria prese il comando della ribellione e insieme alle gemelle sconosciute eliminarono gran parte delle divoratrici, ma nel frattempo quest'ultime si organizzarono e recarono gravi ferite alle guerriere inesperte.

Le tre guerriere del passato[]

Personaggi interessati[]

Membri e alleati dei sette fantasmi Altri personaggi

Apparizioni[]